È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, la Legge n. 106 del 18 luglio 2025, inerente “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologicheinvalidanti croniche“.

La legge entra in vigore il 9 agosto 2025 ed alcune disposizioni a decorrere invece dal 1 gennaio 2026.

Di seguito le principali novità e le loro caratteristiche.

 


Permessi e conservazione del posto di lavoro:

Viene riconosciuto ai dipendenti di datori pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%, il diritto di richiedere un periodo di congedo ad hoccontinuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi.

La durata del congedo, come anticipato, è pari a 24 mesi.
Durante il periodo di congedo il dipendente ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e sussiste il divieto di licenziamento oltre al fatto che non ha diritto alla retribuzione e alla contribuzione e non può svolgere alcun tipo di lavorazione.

La certificazione delle malattie che danno diritto al congedo è rilasciata:

  • dal medico di medicina generale, o
  • dal medico specialista, operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, che ha in cura il lavoratore.

 


Lavoro agile:

I datori di lavoro devono riconoscere come priorità all’esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile le richieste formulate dalle lavoratrici e dai lavoratori che siano:

  • genitori con almeno un figlio fino a 12 anni, o di qualsiasi età, se in condizione di disabilità grave;
  • disabili in situazione di gravità accertata;
  • dipendenti che fruiscono di permessi fino al terzo anno di vita del figlio disabile in situazione di gravità accertata o per l’assistenza ad una persona con disabilità in situazione di gravità accertata;
  • soggetti che rientrano nella nozione di caregivers.

 


Permessi extra per visite, esami e cure mediche:

Le disposizioni relativi ai permessi in esame si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2026.

La durata del permesso è pari a 10 ore annue.
Il permesso è aggiuntivo rispetto alle tutele previste dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.
Per le ore di permesso aggiuntive si applica la disciplina prevista per i casi di gravi patologie richiedenti terapie salvavita.
Ai lavoratori compete un’indennità economica determinata nelle misure e secondo le regole previste dalla normativa vigente in materia di malattia.

 


Fonti e Riferimenti normativi:

Legge 106 2025 articolo 1

 


Contatti

Se desideri ulteriori informazioni, contattaci, il nostro team di professionisti è a Tua disposizione.