Ci sono progetti che meritano uno spazio per essere raccontati.
E ci sono strumenti, come un sito web ben costruito, che possono diventare un punto di partenza per una narrazione più grande. Oggi ti presentiamo con entusiasmo il nuovo sito di Farwel: non solo una vetrina digitale rinnovata, ma un ecosistema pensato per guidare imprenditori e lavoratori alla scoperta del welfare aziendale personalizzato come leva strategica e sociale.
Perché un nuovo sito?
Perché sentivamo il bisogno di uno spazio che raccontasse meglio chi siamo, cosa facciamo e, soprattutto, perché lo facciamo.
Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, lo ripete spesso: “Il welfare non è una spesa: è un investimento umano e strategico. Le aziende che lo capiscono per prime sono quelle che si preparano meglio al futuro.”
Con questo spirito abbiamo lavorato sul nuovo sito: rendere chiari e accessibili concetti spesso percepiti come complessi.
La struttura semplice, i testi divulgativi e le sezioni dedicate a ogni categoria — imprenditori, dipendenti, enti convenzionati — sono pensati per accompagnarti nella comprensione delle opportunità concrete del welfare aziendale.
I progetti che ci rendono orgogliosi:
Uno degli elementi centrali del nuovo sito è la sezione “Progetti”.
Qui troverai storie vere di consulenza Farwel, ciascuna diversa per dimensione aziendale, tipologia di dipendenti e obiettivi.
Non citiamo i nomi delle aziende coinvolte, per rispetto della privacy, ma ogni progetto racconta un’esigenza reale e la risposta concreta che abbiamo costruito.
Dallo studio dentistico che cercava di migliorare il clima interno, alla cooperativa agricola che ha usato il welfare per sostenere economicamente i lavoratori stagionali e le attività locali. Dall’impresa familiare che ha scelto di trasformare parte dei premi produzione in welfare strutturato, fino alla PMI industriale che ha coinvolto i dipendenti nella co-progettazione del piano.
Sono storie che ci ricordano ogni giorno che il welfare, se ben progettato, può cambiare davvero il modo in cui si vive il lavoro.
Uno strumento di coesione e forza:
Il nuovo sito vuole anche rafforzare il nostro impegno nella divulgazione.
In un mondo in cui si parla molto di sostenibilità, employee retention, reputazione aziendale… ci siamo chiesti: come possiamo contribuire noi?
La risposta è: parlando in modo chiaro e concreto.
Nella pagina FAQ abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti, spiegate senza tecnicismi.
Parliamo di vantaggi fiscali, buoni spesa, premi di produzione, contratti di welfare, ma anche di vantaggi per il territorio e per le comunità locali.
Perché per Farwel, il welfare non è solo un benefit per i dipendenti: è una strategia di sostenibilità sociale a filiera corta.
Come?
Con piani flessibili che includono anche realtà locali (negozi, studi, associazioni, servizi) generando ricchezza condivisa.
“Per noi il welfare è come un seme. Se lo pianti bene, fa crescere l’azienda, i lavoratori e la comunità attorno. È questo il vero valore.” – Ernesto De Petra
Welfare aziendale in Lombardia: dati in crescita e nuove opportunità.
E i dati ci danno la forza per credere sempre di più nel nostro progetto!
Il welfare aziendale in Lombardia continua a crescere, confermandosi uno strumento con i super-poteri!
Secondo l’Osservatorio Welfare di Assolombarda 2024, ben il 69% delle aziende lombarde ha attivato almeno un’iniziativa di welfare. Un dato che sale all’80% nelle grandi imprese, ma che interessa in modo crescente anche le PMI, con il 54% delle piccole imprese già attive in questo ambito.
L’adozione del welfare non si limita a poche misure simboliche: il 75% degli accordi aziendali stipulati in regione prevede specifiche misure legate al benessere dei dipendenti. Pensate anche al dato sulla spesa media per lavoratore: nel 2024 si è attestata su 654 euro, con una disponibilità media di 852 euro, è un chiaro segnale che il welfare sta diventando sempre più concreto e accessibile.
E noi siamo qui per rendere tutto ancora più semplice con il nostro metodo facile, intuitivo, misurabile, grazie ad azioni di:
- analisi aziendale, budget, obiettivi
- coinvolgimento dei dipendenti
- progettazione su misura
- attivazione della piattaforma
- gestione e monitoraggio costanti
In un unico posto, tanti vantaggi per la tua azienda e un boost per il futuro!
Una linea di continuità verso la sostenibilità aziendale:
Il nostro nuovo sito, in collaborazione anche con la sezione per la consulenza alle imprese dello Studio Piazza di Castenedolo a Brescia, presenta approfondimenti sui criteri ESG e sul bilancio di sostenibilità, spiegando come il welfare aziendale rientri tra gli indicatori sociali richiesti dagli standard ESRS.
Ora che Bruxelles ha annunciato una revisione del Decreto Omnibus per dare più tempo alle PMI, è fondamentale guardare avanti e strutturarsi con anticipo: con noi puoi progettare piani efficienti e modulabili, già pronti per una compliance strategica.
Un sito da esplorare, anche sotto l’ombrellone 😎
Il periodo estivo è perfetto per pianificare con calma, riflettere e immaginare nuove possibilità. Ecco perché ti invitiamo a goderti il sito di Farwel, a esplorare la nostra visione e, perché no, a contattare Ernesto De Petra per una consulenza.
Non credi sia arrivato il momento? Intanto rilassati. Ma pensaci!
Nel frattempo, buona estate da tutto il team Farwel e un sincero grazie a La Pleiàde, agenzia di marketing & creativity for sales, per la cura di ogni dettaglio del nuovo sito.
Contatti:
Se desideri approfondire l’argomento, puoi contattarci compilando direttamente il form, oppure, tramite i seguenti riferimenti:
- telefono cellulare 327.3513333
- telefono fisso 030.5280092
- mail info@farwel.it
La nostra sede è in Via Codignole, 21/D a Brescia.